Oltre che darti la notizia della mostra, vorrei sottoporti alcuni materiali che ritengo siano interessanti per eventuali anticipazioni. Tosi ha 91 anni, non ama essere intervistato e quindi non vorremmo disturbarlo, ma ci sono molte vie “parallele” per parlare di lui.
Il numero di “Bianco e nero” contiene interventi di Massimo Ranieri, Ottavia Piccolo, Rita Pavone (breve), Giancarlo Giannini (breve), Liliana Cavani, Milena Vukotic, Gabriella Pescucci (premio Oscar per i costumi di L’età dell’innocenzadi Scorsese), Maurizio Millenotti (attuale docente di Costume al CSC). Tutti disponibili.
Il libro ha una prefazione di Gianni Amelio.
Carolina Crescentini e Paola Minaccioni stanno entrambe lavorando, ma sono raggiungibili per interviste telefoniche.
Il libro contiene una serie di fotografie, in bianco e nero e a colori, che potrebbero dar vita a “gallery” fotografiche online strepitose.
La fototeca del CSC ha i diritti di centinaia di foto dei film di Tosi, alcune mai viste e veramente bellissime. C’è per esempio una serie di foto “dietro le quinte” del Gattopardo veramente strepitose. Ma – sempre dal punto di vista del costume – anche le foto (di scena e/o di set) di Rocco e i suoi fratelli, di I compagnidi Monicelli, dei film di Bolognini e di tanti altri sono un’autentica miniera.
Ti allego intanto la foto che sarà il “logo” della mostra, campeggerà sul Palaexpo in via Nazionale e comparirà sulla copertina del volume: è Carolina Crescentini in uno dei seminari tenuti da Tosi al CSC. NON è la foto di un film, per cui – libro a parte – è sostanzialmente inedita.
Susanna Zirizzotti
Uff. stampa Centro Sperimentale di Cinematografia
via Tuscolana, 1520 - 00172 Roma
tel: 06.72294260/3391411969