
COMUNICATO STAMPA
16 novembre 2022
VILLA GLORI TRA RIQUALIFICAZIONE E RESTAURO
MANCA UN SEGNALE A FAVORE DEI PINI
E’ stato presentato alla cittadinanza un progetto di riqualificazione di Villa Glori
Certamente da apprezzare l’iniziativa di attenzione verso la storica Villa, da tempo in stato di abbandono.
Secondo Italia Nostra Roma il criterio di intervento non può che ispirarsi al principio del restauro in aderenza al Progetto del 1923 del grande dirigente del Servizio Giardini Raffaele De Vico.
Fin d’ora si sottolinea in modo assai positivo l’idea del ripristino del Belvedere, posto al culmine della collina, verso il paesaggio urbano sottostante, e verso Monte Mario. Un elemento irrinunciabile per ogni parco o giardino che a Roma possa utilizzare le felici caratteristiche morfologiche specifiche della Capitale che vedono la piana del Tevere
definita da colli ed alture.
In ordine al restauro ci riesce difficile vedere un eccesso di funzioni inserite all’interno della Villa, e da subito si esprime forte contrarietà sulla presenza di uno spazio-mercatino.
Italia Nostra Roma il numero degli alberi che saranno messi a dimora, ben 3000 essenze e naturalmente si apprezza l’impegno.
Italia Nostra Roma si aspettava però, per l’occasione che il potere politico e cioè la Giunta e l’Assessore, dessero chiara indicazione agli stessi progettisti di portare particolare attenzione al ruolo dei pini, definendo fin d’ora i siti ed il numero di esemplari da mettere a dimora.
I pini sono in profonda sofferenza in tutta la città e la cura migliore è ribadire in ogni occasione utile la loro centralità nel paesaggio urbano.